Carmen Ines Tarantino : attrice-pedagoga e giornalista.
Guida artistica in progetti di teatro sociale d’arte e di comunità, interprete e autrice di testi di teatro d’arte, coordinatrice e direttrice artistica in lavori audiovisivi su tematiche sociali. Percorso di formazione artistica all’Accademia Mediterranea dell’Attore e ai Cantieri Tetrali Koreja; iscritta all’ Ordine nazionale dei giornalisti dall’ 8 marzo 2002.
Affianca al lavoro nel teatro d’arte un’intensa attività nel teatro di comunità con bambini, adolescenti e adulti, con particolare riguardo alle fasce sociali fragili in progetti che coinvolgono scuole, quartieri periferici e carceri in Puglia e in altre regioni del Sud Italia. Coordinatrice e ideatrice di attività laboratoriali di co-creazione narrativa per bambini e adulti.
Come attrice è stata diretta da Tonio De Nitto, Marcello Sambati, Fabrizio Saccomanno e Marinella Anaclerio. Ha all’attivo collaborazioni artistiche e pedagogiche con: AMA-Accademia Mediterranea dell’Attore (Lecce), Mecenate 90 (Roma) e Factory Compagnia Transadriatica (Lecce).
Per AMA conduce, dal 2019, il laboratorio teatrale per i detenuti nella sezione maschile della Casa Circondariale di Lecce, con altri tre colleghi.
Veronica Mele: attrice e performer di musica e teatro-danza.
Nasce a Firenze il 14 Giugno 1990. Dal 2003, inizia un percorso multidisciplinare in danza, teatro e canto alla Max Ballet Academy di Firenze formandosi ed in seguito lavorando come Musical Performer.
Dal 2015 approfondisce gli studi teatrali in creazione del personaggio, regia e messa in scena, presso Tedavì98 di Alessandro Riccio, con il quale è in scena nel 2017 nello spettacolo “Esser D’Annunzio” da lui diretto. Nel 2018 è allieva di Luciano Melchionna e partecipa in seguito allo spettacolo “Dignità Autonome di Prostituzione” da lui diretto, al Teatro Bellini di Napoli e al Teatro Paisiello di Lecce.
Dal 2015 segue studi etnomusicali sulle danze e musiche popolari, prendendo parte alle performance della Compagnia di danza TaranTarte ed in seguito nel corpo di ballo della Fondazione Notte della Taranta. Dal 2019 frequenta laboratori teatrali intensivi di Massimiliano Civica, Roberto Latini, Roberto Castello, Chiara Guidi. Nel 2020 si diploma in discipline teatrali all’Accademia Mediterranea dell’Attore diretta da Franco Ungaro.
Nel 2019 prende parte della Docu Fiction Sky Arte “L’ultima de’ Medici” con Fabio Canino e Piera Degli Esposti, per la regia di Tobia Pescia. Viene diretta da Tonio De Nitto in “Pupe di pane” e da Marcello Sambati nella performance “La vita è forse così”.
Benedetta Pati: attrice-pedagoga.
Laureata in lingue e letterature straniere presso Università del Salento e Universidad de Sevilla. Diplomata nel 2019 in recitazione presso AMA, direzione Franco Ungaro. Nel 2016 lavora come guida turistica presso “Irlanda en Español” (Dublino – IR). Dal 2017 al 2018collabora con il Teatro del Lemming, direzione Massimo Munaro. Nel triennio 2017 – 2019 prende parte alle produzioni “Tartufo”, regia T. de Nitto e “Le troiane”, regia M. Anaclerio,
in qualità di allieva attrice e “Try crampies”, regia A. Cassano prod. Animanera e “La mandragola”, regia M. Falcomatà prod. Teatro delle Rane, in qualità di attrice professionista.
Nel 2018 idea e scrive con altre quattro attrici lo spettacolo “Pupe di pane”
regia Tonio de Nitto, prod. AMA. Nello stesso anno prende parte alla residenza artistica “Human shame” a Skopje – MK. Dal 2019 al 2021 frequenta la scuola di Placetelling lavorando poi come placeteller presso la IX Conferenza “I borghi del mediterraneo” (Cisternino – Br) e presso l’OFFF (Otranto – Le), direzione artistica Stefania Rocca.
Dal 2018 al 2021 lavora presso AMA in qualità di segretaria amministrativa, organizzatrice e distributrice. Dal 2018 ad oggi lavora come operatrice teatrale presso la Casa Circondariale di Lecce focalizzando il percorso sulla narrazione e sulla scrittura creativa.
Dal 2016 svolge attività di scrittura pubblicando: “Unalgiorno”, Libereria ed., Roma, terza edizione, 2017; “Io Leonzio, storie e cunti di chi ha vinto la fortuna”, Mizzart ed., Leverano, 2019; “Una vita tra le vite”, Mizzart ed., Leverano, 2020. Dal 2019 lavora come traduttrice e revisore di testi per Musicaos editore. Dal 2022 svolge attività di local manager presso Borgo Egnazia (Fasano – Br).
E’ attualmente impegnata in quattro produzioni teatrali: “La vità è forse così” – con la Regia di Marcello Sambati, prod. AMA; “Pupe di Pane” – Regia Tonio De Nitto, prod. AMA; “Peter Pan”, regia Tonio De Nitto, prod. Factory compagnia transadriatica – Fond. Sipario Toscana; “Diario di un brutto anatroccolo”, regia Tonio De Nitto, prod. Factory compagnia transadriatica – Fond. Sipario Toscana.
Lorenzo Paladini : attore, docente AMA.
Ha studiato recitazione nella scuola del Teatro Tangram di Torino e con AMA – Accademia Mediterranea dell’Attore di Lecce. Ha studiato doppiaggio negli studi O.d.s. di Torino. Dopo essere stato scritturato per diversi spettacoli, si trasferisce a Lecce per lavorare stabilmente con l’Accademia AMA come attore, operatore e assistente alla direzione.
Ha condotto laboratori teatrali sull’ uso della voce, recitazione, scrittura creativa per adulti e adolescenti. È autore e attore dello spettacolo ANDREA | PRIMA MIA PAROLA, lavoro incentrato sul delicato tema dell’autismo, vincitore del premio come miglior spettacolo all’interno del POLLINEfest di Latina.
Nel 2022 ha lavorato come organizzatore e attore per il ciclo di incontri “L’ora del tè, residenze creative di degustazione e manipolazione dei libri”, progetto di avvicinamento alla lettura di libri rivolto ai residenti del quartiere 167 di Lecce. Cura l’organizzazione e la didattica di un corso biennale di teatro (2021/2023) con i detenuti della Casa Circondariale di Lecce. Al momento conduce corsi di dizione e tecniche vocali con adolescenti e adulti.
Miriana Moschetti: attrice e docente AMA.
Miriana Moschetti (classe ’95) studia recitazione e danza dall’età di 16 anni, nel 2020 si trasferisce a Lecce per frequentare AMA (accademia mediterranea dell’attore).
È Diplomata presso NOHA (Hip hop school e nuovi linguaggi metropolitani, di Marisa Ragazzo e Omid Ighani ). Ha frequentato per un anno la scuola di doppiaggio VOICE ART DUBBINGE, nel 2019 scrive e mette in scena insieme alla collega e attrice Maria Tucci, lo spettacolo “Il punto della situazione”.
Nel 2022 Pubblica la raccolta di poesie “Capienza (nel bordo) per la casa editrice Libereria.
A maggio 2023 attraverso un primo studio coreografico ottiene una borsa di studio per ” Nuove Traiettorie”, un percorso formativo che si rivolge a giovani coreografi e coreografe agli esordi del loro percorso autoriale selezionati dai propri referenti regionali – partner del NETWORKDANZAXL.
Ad agosto 2024 mette in scena “Hirundo”, una performance di danza, (anteprima nazionale all’interno del festival Tempora Contempora organizzato da AMA, Accademia Mediterranea dell’attore). Al momento è attiva nel territorio leccese come attrice e performer e collabora con AMA come attrice e docente nei laboratori.