MARTEDÌ 16 NOVEMBRE ORE 20.45
Teatro Cavallino Bianco di Galatina
PARADISO
L’omaggio in danza di Virgilio Sieni a Dante Alighieri
Come rendere il movimento e il gesto con la stessa qualità e potenza espressiva dei versi danteschi è il compito che il coreografo e danzatore Virgilio Sieni, già direttore della Biennale Danza di Venezia e tra gli artisti italiani il più attivo in ambito internazionale per le massime istituzioni teatrali, musicali, fondazioni d’arte e musei, si è posto con il suo personalissimo PARADISO in scena martedì 16 novembre alle ore 20.45 al Teatro Cavallino Bianco di Galatina (Le).

La ricerca di Virgilio Sieni si fonda sull’idea di corpo come luogo di accoglienza delle diversità e come spazio per sviluppare la complessità del gesto. Il viaggio di Dante è un cammino dall’umano al divino, dal tempo all’eterno.
Lo spettacolo è la costruzione di un giardino e non riporta la parola della Divina Commedia, non cerca di tradurre il testo in movimento, ma si pone sulla soglia di una sospensione, cerca di raccogliere la tenuità del contatto e il gesto primordiale, liberatorio e vertiginoso dell’amore. Danza dialettale che si forma per vicinanze e tattilità.
Nella prima parte, la coreografia è costruita per endecasillabi di movimenti dove i versi della danza ritrovano il risuonare della rima da una terzina all’altra. Questo continuo manipolare, accarezzare e pressare lo spazio invisibile intorno ai corpi edifica un continuum di terzine sillabiche del gesto: una maniera umile per porsi nei confronti della loro magnificenza geometrica, matematica e cosmica. Allo stesso tempo il gesto scaturisce da una ricerca sullo spazio tattile e sull’aura della persona.
Nella seconda parte tutto avviene cercando nel respiro delle piante la misura per costruire un giardino quale traccia e memoria dei gesti che lo hanno appena attraversato. La coreografia è costruita portando, sollevando e depositando le piante nello spazio. Le piante, la cosa alta, restituiscono il vero senso della danza, la lingua penultima: dialettale e popolare, in grado di mettere in dialogo le persone secondo declinazioni astratte, simboliche, inventate e immediatamente inscritte nella memoria.
PARADISO
Regia, coreografia e spazio Virgilio Sieni
musica originale Paolo Damiani
interpreti Jari Boldrini, Nicola Cisternino, Maurizio Giunti, Andrea Palumbo, Giulio Petrucci
costumi Silvia Salvaggio
luci Virgilio Sieni e Marco Cassini
allestimento Daniele Ferro
produzione Comune di Firenze, Dante 2021 comitato nazionale per le celebrazioni dei 700 anni in collaborazione con fondazione teatro Amilcare Ponchielli – Cremona
BIGLIETTI
Intero 20 €; ridotto 10€ per under25, over65 soci Arci; ridotto 5 € per studenti UniSalento e Accademia di Belle Arti.
Info e prenotazioni: 3881814359 / 3201542153
Prevendita online www.diyticket.it
www.otse.it – www.accademiaama.it
Scarica il programma completo qui